Monte Isola - Lago di Iseo

Al centro dal Lago d’lseo si innalza Monte Isola, un paesaggio particolare, bellissimo e suggestivo in ogni stagione.
Dopo 2 anni di rinvii, causa Covid, il 13 marzo finalmente il Cai Dueville è andato a Parma, in visita ad splendida città ricca d’arte e di storia.
”Armati” di mascherine FFP2, 45 soci della nostra sezione hanno condiviso questa esperienza di viaggio in una splendida giornata di sole.
Il centro storico di Parma è un vero gioiello di memorie, dal palazzo-fortezza della Pilotta alle chiese medievali e rinascimentali con splendidi affreschi, al palazzo ducale immerso nel parco…
Lo spirito dei duchi Farnese, che per oltre 200 anni hanno governato la città, si respira ancora: grandezza e bellezza erano i principi ispiratori dell’architettura e sono ancora visibili chiaramente
Maria Luigia d’Asburgo ha completato l’opera con i suoi investimenti culturali nell’architettura e nella musica
Le numerose sale della reggia di Colorno, anche se spogliate di tutti gli arredi dopo l’unità d’Italia, ci hanno mostrato ricche e pregevoli decorazioni nei pavimenti, nei soffitti e nei giardini a testimonianza di tutto il bello che fu.
Questa escursione è stata un rientro, prudente, verso la normalità… Speriamo
A SCUOLA DI GEOLOGIA SULLE PALE DI SAN MARTINO
sul sentiero delle Crete Rosse, immaginando la preistoria
Un tuffo nella storia geologica di tanti milioni di anni fa, la nostra escursione domenica 27 giugno, accompagnati e a lezione dal geologo prof. Ugo Scortegagna, operatore naturalistico del CAI nazionale.
GITA D’APERTURA
"Sarà il ricordo di Piero e Sandro, nostri indimenticabili Soci e compagni di tante escursioni, ad accompagnarci in questa gita di inizio stagione escursionistica”
Laverda è un piccolo paese situato a 211 m. slm il cui centro abitato nasce sull’incontro dai 2 torrenti che scendono dalla Valle del Sasso e dalla Valle del Rameston.
Tali torrenti segnano i confini comunali e di qui la particolarità che, pur contando meno di 400 abitanti, Laverda si trova suddiviso in 3 comuni: lato Ovest Salcedo, lato Est Marostica ed il lato Nord di Lusiana Conco che rappresenta anche l’inizio dell’Altopiano di Asiago.
Esattamente salendo su questi versanti e scendendo in queste 2 valli ci inoltreremo con il nostro percorso in un magico itinerario, gustando un dolcissimo panorama collinare tra boschi, prati, contrade, alcune ancora vive, altre invece abbandonate da tempo e diventate ruderi. Entreremo nelle valli con le loro misteriose sorprese ed incontreremo la Carega del Diavolo e l’entrata del Buso delle Anguane.
Si tratta di un percorso ad anello, tipicamente collinare per cui misto, tra sentieri e strade sterrate ed anche asfalto, ma con traffico auto insignificante. Con due salite di 300 metri, non presenta particolari difficoltà ma necessita della giusta attenzione in alcuni passaggi e, si consiglia l’uso dei bastoncini.
Lagorai, territorio sconfinato, natura ancora intonsa, montagne e panorami sempre nuovi, sensazione di energie primordiali non ancora addomesticate dall’uomo.
9 ottobre, ore 5. Dopo oltre un anno di attesa finalmente si parte. Puntualissimi i 32 soci Cai sono pronti a questo ritorno alla “quasi” normalità con una due giorni ricca di appuntamenti.
Che bel gruppo di escursionisti e che bella giornata di sole, dopo una primavera tanto piovosa.
Da San Martino di Castrozza prendiamo la cabinovia Colverde e la funivia che ci porta rapidamente in quota. Appena arrivati, il panorama è già incredibile!
…anche domenica 9 maggio, pur con qualche restrizione siamo riusciti a trascorrere una bella giornata in sana compagnia, assaporando la bellezza delle nostre colline pedemontane…
Dopo qualche anno, il 12-09-2021, siamo tornati a frequentare il nostro amato CAREGA dal versante veronese a noi vicentini meno noto…
C'è sempre un angelo custode che ci accompagna in ogni nostra attività sportiva, in montagna d'estate, in inverno sulla neve, quando arrampichiamo e quando entriamo in una grotta, e quando.... è il Soccorso Alpino.
E' una buona tradizione la partenza prima dell'alba ma per questa escursione, dovendo caricare anche le bici, il ritrovo a Dueville avviene col buio pesto alle 5.
Dove si va Domenica in escursione?
Non sempre nella stagione invernale e facile scegliere il luogo in cui recarsi per le nostre scarpinate, la valutazione di differenti fattori incidono nella scelta. Maggiore deve essere l’attenzione
quando si accompagnano altre persone, in particolare modo in ambiente innevato.
AI PIEDI DI SUA MAESTÀ
No, non si riferisce a nessuna testa coronata l’intestazione di questo articolo, ma a quella che nel settore dolomitico è indiscutibilmente considerata una delle montagne più importanti: la Marmolada.
Ho cominciato ad interessarmi alla manutenzione dei sentieri intorno al 2013. L’allora presidente della sezione del CAI di Dueville era Graziano Colpo.
Avevo già chiesto informazioni sul tipo di attività a qualche socio ma restavo ancora con le idee confuse.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum!
Questo è stato il primo pensiero al suono della sveglia alle 4 di un sabato che non prometteva niente di buono dal punto di vista meteorologico!
Si ricomincia. Dopo l’annullamento per i divieti alla mobilità dovuti alla pandemia della prima uscita del 2021, il mese di Febbraio con l’allentamento delle restrizioni ci permette di aprire l’attività escursionistica sezionale per il 2021.