Monti SIBILLINI Marchigiani

Escursioni estive
Venerdì 9 Giugno 2023 04:00 - Domenica 11 Giugno 2023 22:00
                Il Parco nazionale dei M. Sibillini, esteso tra Marche e Umbria su un territorio di 700 Kmq, presenta una varietà di paesaggi, piante, animali ma anche di paesi e piccoli borghi. Il fascino e la magia di questi monti sono avvolti da leggende, come quella della maga Sibilla che dà il nome a questi rilievi.
                Un ambiente unico, da gustare percorrendo le panoramiche creste erbose e calcaree che collegano le varie cime. Un territorio e la sua gente più volte colpiti e sfregiati da eventi sismici, ultimo quello del 2016 (a fine escursione del 2° giorno saremo alla chiesetta della Cona, distrutta dal terremoto e alla cui ricostruzione ha partecipato con un contributo anche la nostra sezione).
Saremo guidati da alcuni amici del CAI di Amandola, che ringraziamo fin d’ora!
 
PROGRAMMA IN SINTESI
            VENERDI’: Gole dell’Infernaccio
Arrivo ad Amandola, incontro con CAI locale e prosecuzione per Rubbiano: escursione per Valleria a raggiungere le Gole dell’Infernaccio, profondo canyon scavato dalle acque del fiume Tena, e arrivo all’Eremo di S. Leonardo, m.1128, ritorno a ritroso fino al pullman – eventuale visita al Santuario Madonna dell’Ambro – trasferimento ad Ascoli, cena e pernottamento.
                SABATO: dal M. Sibilla al Passo di Gualdo – M. Lieto
Trasferimento in pullman a Montemonaco, 971m.
Comitiva A: bus-navetta fino al Rif. Sibilla, m.1540: inizio escursione su sent.155 fino alla dorsale che a sinistra raggiunge la cima del M. Sibilla, m.2173 – prosecuzione su sent. 156 per cresta rocciosa e affilata (prestare attenzione) fino allo sbocco della stradina che taglia, devastandolo, il fianco meridionale del monte, m.2129 - prosecuzione su sentiero di cresta erbosa e molto panoramica passando per C. Vallelunga, m.2221 e M. Porche, m. 2233 fino a deviare su sent. 261 che, passando per M. Prata e rif. La Baita, raggiunge Forca di Gualdo e l’antica chiesetta di Madonna della Cona, m. 1496.
Comitiva B: prosecuzione in pullman a Forca di Gualdo, m.1496 – escursione su sent.251 e 33 al M. Lieto, m.1944, con bellissimo panorama su Castelluccio e C. Redentore – ritorno al passo di Gualdo per stesso itinerario.
Trasferimento ad Ascoli-hotel.
                DOMENICA: M. Vettore
In pullman da Ascoli per Arquata del Tronto fino alla Forca di Presta, m.1535: escursione su sent.101, destinazione M. Vettore, passaggio per Rif. Zilioli, m.2240 (possibilità di fermarsi per chi non intende proseguire), Cima M. Vettore, m.2476, massima elevazione dei M. Sibillini: grande panorama sull’anfiteatro roccioso di C. Lago e C. Redentore, se limpido, il mare Adriatico, i Monti della Laga e il Gran Sasso e, sul fondovalle, i misteriosi laghi di Pilato. Ritorno a Forca di Presta per lo stesso itinerario con spettacolari vedute del Piangrande e Castelluccio di Norcia, tristemente irriconoscibile a causa del terremoto del 2016. Pullman per il ritorno a Dueville.

Iscrizioni in sede CAI: Venerdì 21 e 28 Aprile – Solo Soci CAI

 
Orario di partenza
ore 04.00 da Dueville – Piazza Monza
Mezzo di trasporto
Pullman
Difficoltà
E- Escursionistico
Dislivello
Ven. m.300↑↓ - Sab. comitiva A m.840 ↑ 930↓ comitiva B m.450 ↑↓ - Dom. m. 950 m. ↑↓ (710 fino a rif. Zilioli)
Tempo totale escluso soste
Ven. ore 3,30 – Sab. ore 6,00 (comitiva B ore 3,00) – Dom. ore 5,30
Equipaggiamento
Media/Alta montagna
Riferimento cartografico
M. Sibillini - Soc. Editr. Ricerche - CAI Ascoli
Accompagnatori
Danilo Parise 348-4494213 - Anna Zorzan 347-7931620 - CAI Amandola (AP)
 

Altre date

Evento: Da Venerdì 9 Giugno 2023 04:00 a Domenica 11 Giugno 2023 22:00
 

Calendario escursioni

50 anni di storia

Cai Dueville 50 anni di storia

E' disponibile in PDF
la storia della sezione del
CAI di Dueville

Notizie dalla sede CAI

IMAGE TESSERAMENTO 2023 CAI DUEVILLE
Domenica, 18 Dicembre 2022
TESSERAMENTO  2023  Il rinnovo tesseramento 2023 può essere fatto: Il mercoledì (da gennaio a marzo) e venerdì in sede CAI Dueville dalle ore... Leggi tutto...
IMAGE Mostra fotografica “SENTIERI SOTTO LA NEVE”
Domenica, 22 Maggio 2022
Omaggio a Mario Rigoni Stern  Grandi soddisfazioni per la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve”  Mercoledì 20 Aprile si è inaugurata... Leggi tutto...
IMAGE Lobba Lodovico – 50 ANNI con il CAI
Domenica, 22 Maggio 2022
Il nostro socio  LOBBA LODOVICO  ha raggiunto quest’anno i 50 anni di adesione ininterrotta alla nostra sezione. In occasione dell’Assemblea... Leggi tutto...
IMAGE Assemblea dei Soci e Rinnovo del consiglio direttivo
Lunedì, 28 Marzo 2022
Assemblea dei Soci e Rinnovo del consiglio direttivo: Verbale dell’Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione C.A.I. di Dueville 2022 Il Presidente... Leggi tutto...

I soci raccontano

IMAGE CARSO TRIESTINO - Domenica 22 Maggio 2022
Giovedì, 02 Giugno 2022
Tra Storia panorama, riflessioni e natura selvaggiaQuando si arriva nel territorio di Trieste si respira aria di “MittelEuropa”, incrocio e... Leggi tutto...
IMAGE LUNGO IL SILE E LA LAGUNA DI LIO PICCOLO
Domenica, 22 Maggio 2022
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE O CITY BIKEIl percorso si sviluppa lungo le rive del Sile e il Canale Casson per arrivare nelle località di Lio Piccolo... Leggi tutto...
IMAGE Monte Isola - Lago di Iseo
Sabato, 30 Aprile 2022
DOMENICA 10 APRILE 2022  Al centro dal Lago d’lseo si innalza Monte Isola, un paesaggio particolare, bellissimo e suggestivo in ogni stagione. Leggi tutto...

Sede sociale

Via Rossi 4 (Ex Scuole elementari Fogazzaro)

36031 Dueville (Vi)

c.f.: 95023890247

Apertura sede

Tutto l'anno
Venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22.00
 
Da Gennaio a Marzo (per tesseramento)
anche Mercoledì   – dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Telefono 338-2498486
e-mail dueville@cai.it

Contattaci

Dove siamo